E’ altamente resistente all’azione dei raggi ultravioletti, e non rammollisce sotto l’azione dei raggi solari, trattasi quindi di un prodotto pedonabile. E’ un prodotto inodore, non contenendo prodotti tossici nocivi secondo la normativa CEE.
Particolarmente indicata per l’impermeabilizzazione di coperture orizzontali ( terrazze, eternit, ecc.), e verticali (pareti esterne, parapetti ecc.). STOP RAIN è utile in particolar modo quando è necessario intervenire senza demolire la preesistente pavimentazione o impermeabilizzazione (come ad esempio vecchi manti bituminosi).
APPLICAZIONE
- Applicabile a temperature dell’ambiente e del supporto comprese tra +5°C e +35°C
- Applicare su supporto asciutto.
- Se il supporto è impregnato d’acqua in profondità applicare degli aereatori in ragione di uno ogni 25 mq. che potranno essere rimossi non prima di sei mesi dopo il completamento dell’impermeabilizzazione.
- Nell’utilizzo di STOP RAIN nelle impermeabilizzazioni in orizzontale utilizzare sempre l’armatura di
rinforzo in tessuto non tessuto o lana di vetro gr 225/m2 consigliabile l’uso della rete in fibra di vetro CK60.
- La resa media per spessori di un millimetro e di 1 lt/mq. In base alla nostra esperienza consigliamo di utilizzare almeno 1,5 L/mq che aggiunta all’armatura in lana di vetro consente di ottenere circa 2 mm.
- Diluente: acqua. Diluire la prima mano con 10-20% di acqua, applicare le mani successive tali e quali fino al consumo lt/mq consigliato.
- Il prodotto può essere applicato a pennello, rullo di lana, spruzzo con airless.
- Non applicare in prossimità di piogge che potrebbero dilavare il prodotto prima dell’asciugatura.
- La pulizia degli attrezzi va effettuata subito dopo l’uso con acqua.
Per la buona riuscita dell’impermeabilizzazione particolare cura va riservata alla preparazione delle pareti perimetrali (nel caso di terrazzi) che devono essere anch’essi impermeabilizzati fino ad altezza di almeno 20 cm.
Stesso trattamento va riservato ad eventuali manufatti sporgenti (comignoli, lucernari ecc.), avendo cura nel sagomare ed impregnare l’armatura agli angoli di pareti e manufatti.
Nel caso di superfici che non abbiano le pendenze necessarie al normale deflusso delle acque è auspicabile il ripristino delle stesse.
Ove non fosse possibile è indispensabile completare l’impermeabilizzazione con una mano leggermente diluita di ISOSOLV da applicare dopo la completa asciugatura della guaina.
PREPARAZIONE DEI SUPPORTI E APPLICAZIONE
A) Supporti assorbenti: (calcestruzzo, solai, marmette, ecc):
- Pulire e sgrassare accuratamente la superficie eliminando tutte le parti incoerenti.
- Stuccare eventuali crepe, cavillature o fori.
- Applicare una mano abbondante di ancorante ISOFLEX, nel caso di fondi particolarmente assorbenti ripetere l’applicazione.
- Applicare una mano di STOP RAIN diluita con 20% di acqua.
- Stendere l’armatura e applicare sopra una mano di STOP RAIN diluita con 10% di acqua, badando ad impregnare bene l’armatura.
- Applicare il restante prodotto tal quale fino al consumo consigliato, chiudendo bene le microporosità dell’armatura.
B) Supporti costituiti da vecchie guaine sia bituminose che all’acqua.
- Pulire accuratamente la superficie eliminando tutte le parti incoerenti, stuccando eventuali crepe, fori ecc.
- Applicare una mano di fissativo ancorante ISOSOLV diluito 1:1 con ACETONE.
- Prima che l’ISOSOLV sia asciutto (ancora appiccicoso) stendere sopra una mano di STOP RAIN diluita con 20% di acqua.
- Stendere l’armatura di rinforzo prescelta e applicare sopra una mano di STOP RAIN diluita con 10% di acqua, badando ad impregnare bene l’armatura.
- Applicare il restante prodotto tal quale fino al consumo consigliato, chiudendo bene le microporosità dell’armatura.
C) Supporti non assorbenti (clinker, gres porcellanato, maioliche ecc).
- Rendere ruvida le superfici da trattare utilizzando macchine tipo mono spazzola munita di disco abrasivo di durezza sufficiente.
- Applicare una mano di ancorante ISOFLEX e procedere come al punto A
IMMAGAZZINAMENTO
- Conservare il prodotto a temperature comprese tra +5°C e +35°C.
- Il prodotto conservato nei contenitori originali chiusi ed alle temperature indicate è stabile almeno un anno.
DATI TECNICI
- Peso specifico (ASTM 1475): 1,4+/-0,05 gr/ml (secondo le tinte)
- Residuo secco in peso: 70% +/- 1% (secondo le tinte)
- Essiccazione 25°C e 65% U.R.
- Fuori polvere: 2 ore
- Secco al tatto: 8 ore
- Resa: spessore asciutto di circa 2 mm. 1 mq/lt
- Sovrapplicazione: 24 ore
- Legante: resine stirolo acriliche
- Aspetto del film secco: opaco
- Colori disponibili: bianco, grigio, rosso ossido, verde e Trasparente.
ATTENZIONE
Il prodotto TRASPARENTE in particolari condizioni d'uso tende a sbiancare a contatto con l' acqua, fenomeno che va poi a sparire ad asciugatura avvenuta, nel caso in cui si voglia eliminare questo fenomeno è possibile trattare la superficie successivamente con una mano di FISSATIVO A SOLVENTE.