Isolamento termico naturale

Isolamento termico naturale

CON I PANNELLI TECNOSUGHERI È IL MODO PIÙ NATURALE ED ECO-SOSTENIBILE PER RISPARMIARE ENERGIA.

I PANNELLI CORKPAN SONO DI FATTI UN OTTIMO ISOLANTE PER REALIZZARE CAPPOTTI TERMICI PROTEGGENDO SIA DAL FREDDO CHE DAL CALDO.
 
In Italia la maggior parte degli edifici presentano consumi energetici elevatissimi ormai non più compatibili al giorno d’oggi, escludendo tutte le costruzioni storiche sulle quali non è possibile intervenire.
Gli interventi che offrono il maggior risparmio possibile, possono essere fondamentalmente di 3 tipi per quanto riguarda le murature perimetrali:
  • Cappotto termico esterno:E’ sicuramente la soluzione più performante, che permette un intervento complessivo dell’edificio. E’ possibile realizzare sai cappotti in sughero con rasatura, cappotto SecilVit CORK, che faccia a vista, usando i pannelli MD Facciata.
  • Cappotto termico interno: Nell’impossibilità di intervenire dall’esterno sull’intero edificio, o in presenza di vincoli architettonici, è possibile procedere alla realizzazione di cappotti interni, installando il sistema isolante in corrispondenza delle pareti perimetrali dei locali. Il sughero Corkpan, avendo un grado di emissioni COV valutato in A+ e, non contenendo formaldeide, può essere utilizzato per la realizzazione di cappotti isolanti interni.
  • Riempimento intercapedine: Tramite insufflaggio di sughero granulato Corkgran

Quali sono i vantaggi:

  •          Riduzione consumi energetici ed emissioni inquinanti in atmosfera
  •          Miglioramento delle condizioni di comfort abitativo
  •          Elimina problemi di muffa sulle superfici interne

 

Stratigrafia del cappotto in sughero SecilVit CORK

Stratigrafia del cappotto in sughero SecilVit CORK

IL CAPPOTTO ISOLANTE TERMICO ESTERNO IN SUGHERO CORKPAN: POCHI CENTIMETRI FANNO GIÀ LA DIFFERENZA!

Con soli pochi cm di sughero Corkpan basteranno per ridurre la quantità di energia che fluisce verso l’esterno dell’edificio.

Nel grafico sotto potete vedere l’andamento della trasmittanza aumentando lo spessore del sughero applicato su un unico lato (λ=0,04W/mK)

La parete presenta una stratigrafia estremamente diffusa su tutto il territorio italiano: intonaco, laterizio, intonaco. Le prestazioni sono molto scadenti U=1,11W/m²K.
Infatti potete notare che basta un solo 1 centimetro di sughero Corkpan per ottenere subito un miglioramento del 25% delle prestazioni! Per farla breve significa  -25% di dispersioni energetiche.
Con 4 centimetri di sughero si arriva ad una riduzione di ben il 50% mentre ne bastano solo 10 cm per arrivare ad una riduzione delle dispersioni pari a -75%.
Per questo possiamo dire che con l’aggiunta di soli 4 cm di sughero Corkpan permetterebbe di ridurre il “costo energetico della parete” di ben il 50%.
Certo è che per raggiungere i livelli di trasmittanza imposti dalle normative vigenti, anche al fine di sfruttare gli incentivi fiscali negli interventi di riqualificazione energetica, è necessario intervenire con cappotti di spessore decisamente superiore, a tutto vantaggio del risparmio energetico e di quello economico.
Il cappotto in sughero Corkpan può essere realizzato sia su pareti in laterizio che su strutture in legno a telaio o di tipo XLAM.
Il sughero tostato Corkpan permette di riqualificare gli edifici in modo totalmente eco-sostenibile, usando un materiale isolante 100% naturale, riutilizzabile e riciclabile e senza alcun impatto ambientale negativo, anche per le generazioni future.

 

 

 

 

 

 

5Commenti

Lascia un commento

* Nome
* E-mail:
   Telefono cellulare o telefono fissohttp://)
* Commenta